Skip to content
Agricola Guaceto
  • FILOSOFIA
  • PRODOTTI
    • OLIO
    • PASSATA
  • TEAM
  • BLOG
  • AMICI
  • CONTATTI
  • VARIETÀ
  • TERRITORIO
  • COLTIVAZIONE
  • RACCOLTA
  • HOME

Privacy Policy

Privacy Policy

© 2023 Guaceto Società Agricola Semplice - P.IVA IT11241610960 | Privacy e Cookie policy
Questo sito è protetto da reCAPTCHA, si applicano quindi i termini di Google: Privacy Policy e Termini di servizio.

Teniamoci in contatto,
iscriviti alla nostra newsletter

    VALUTAZIONE ORGANOLETTICA

    La nostra passata di pomodoro Fiaschetto bio ha un colore rosso acceso ed un’elevata consistenza, un sapore dolce ed un profumo fresco di buccia di pomodoro.
    Composizione: 99,8% Pomodoro Fiaschetto, 0,2% sale.

    FASI PRODUTTIVE

    Le piantine, provenienti da semi selezionati, vengono coltivate unicamente con il metodo di agricoltura biologica nei nostri terreni affacciati sul mare.

    Il pomodoro, raggiunta la giusta maturazione, viene raccolto a mano a partire dal mese di luglio e nel giro di poche ore viene scottato, inserito nella passatrice, imbottigliato e infine pastorizzato senza l’aggiunta di conservanti.

    SUGGERIMENTI DI COTTURA

    La nostra passata va cotta 20/30 minuti a fuoco lento in un semplice soffritto di cipolla e olio EVO (meglio se Olio Guaceto!), aggiungendo un pizzico di sale se lo ritenete necessario.

    La passata di pomodoro Fiaschetto bio si presta a svariati abbinamenti: spazio alla fantasia!

    SUGGERIMENTI DI PREPARAZIONE

    Scusateci, il contenuto è in fase di preparazione

    FASI PRODUTTIVE

    Le 4 fasi di produzione del nostro olio EVO bio, avvengono nell’arco di 24 ore dalla raccolta, condizione necessaria per ottenere un prodotto di alta qualità.

    RACCOLTA
    La raccolta delle olive avviene generalmente tra fine settembre e inizio ottobre, ben prima della loro caduta spontanea per ottenere un olio con un grado di acidità molto basso. La raccolta avviene per mezzo di pettini abbacchiatori, un nuovo sistema che migliora la sicurezza degli operatori e ha un minore impatto sulla pianta rispetto ai metodi tradizionali.

    SELEZIONE E PULIZIA
    Le olive vengono portate al frantoio, pesate, selezionate e pulite con acqua fredda.

    FRANGITURA
    Successivamente, le olive vengono inserite nel frangitore per ottenere una pasta che verrà poi continuamente mescolata ad una bassa temperatura e in vasche chiuse ermeticamente per preservare la quantità di polifenoli.

    PRESSATURA
    L’estrazione dell’olio avviene meccanicamente grazie alla pressatura della pasta di olive che consente di separare la parte liquida dalla parte solida. La parte liquida (l’olio) viene poi filtrato e lasciato riposare in appositi silos privi di ossigeno e luce prima dell’imbottigliamento finale.

    VALUTAZIONE ORGANOLETTICA

    L’olio è fruttato all’olfatto ed intenso al gusto, risultando perfettamente armonico nelle sue componenti di amaro e piccante.

    All’olfatto è esuberante ed avvolgente, il suo bouquet ha sentori che rimandano al carciofo, al pomodoro verde e ai fiori di campo.

    Clicca qui per leggere la scheda tecnica del nostro olio